fondo ALESSANDRO MENDINI
Il Fondo comprende 2.954 disegni originali dell’architetto, designer e artista milanese Alessandro Mendini (Milano, 1931-2019), realizzati dal 1960 al 2008 come supporto alla progettazione e all’attività professionale e concessi in comodato. Pochi segni di penna e, talvolta, qualche pennarello o matita colorata, tracciati su fogli rigorosamente in formato A4 e a volte in A3, sono sufficienti a Mendini per comunicare la sua originale concezione dello spazio architettonico e degli oggetti che in vario modo lo animano
I volumi conservati nella Biblioteca di Triennale Milano riguardano principalmente ambiti tematici legati ad Architettura, Design, Arte, Urbanistica e storia di Triennale.
Costituita dal Fondo Triennale raccolto dall'ex-Centro Studi Triennale a partire dal 1935 e dal Fondo Augusto Morello acquisito nel 2005, conserva oltre 22.000 libri e circa 800 testate di periodici.
Per consultare i fondi scrivere a: biblioteca@triennale.org
L’installazione presente a Cuore racconta la storia delle Esposizioni Internazionali di Triennale Milano, dalla prima svoltasi nel 1923 nelle sale della Villa Reale di Monza al trasferimento nel 1933 a Milano, nel Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio, fino alle ricerche e alle riflessioni sulla 24a Esposizione del 2025.
Protagoniste della narrazione sono le discipline – dall’architettura al design, dalle arti visive alla moda, dalla fotografia ai nuovi media, dalle arti performative alla musica – in una storia che ha coinvolto generazioni di donne e uomini con un obiettivo comune: quello di immaginarsi futuri possibili.
Musica e Sound Design di Painé Cuadrelli
MEMOMI - STORIA DELLA TRIENNALE
Dalla Biennale delle Arti Decorative di Monza, fino alla XXI Triennale e la nascita del Museo del Design, passando per il periodo del regime fascista, la ricostruzione, il boom, gli anni Settanta e Ottanta. La storia dI Triennale Milano come istituzione, come museo e come laboratorio di design, arte e architettura, ma anche come specchio della società e della cultura italiane, raccontata per la prima volta in video. Con un'attenzione particolare a Milano, città-simbolo del design italiano, di cui la Triennale è diventata una delle icone più conosciute nel mondo.