TRIENNALE MILANO ARCHIVI E COLLEZIONI

Armenia. (Ordinary) Architecture. Yerevan

Tipologia Sezione
Data 12/05/2025 - 09/11/2025

Contenuto

Promosso da: LFA (Biblioteca di Architettura)
A cura di: Arsen Karapetyan, Yury Grigoryan, Bogdan Peric, Andrey Mikhalev, Aleksei Lashkov e Dana Smagina
Commissionata da: Biblioteca Nazionale dell'Armenia

Armenia. (Ordinary) Architecture. Yerevan
(ordinary) architecture esamina aspetti spesso trascurati degli spazi quotidiani, concentrandosi su come gli oggetti semplici ne plasmino le qualità. L'ordinario rivela le disuguaglianze nell'architettura e negli ambienti urbani, indipendentemente dalle loro origini. Un esempio emblematico è il garage di Yerevan, originariamente destinato alle automobili. Abbandonato a causa dei cambiamenti socio-economici, ora simboleggia la trasformazione, rivelando il potenziale degli spazi urbani per la creatività. Il Padiglione Nazionale Armeno è uno spazio concettuale, progettato per assomigliare a un garage astratto pieno di potenziale. Questo spazio unico funge da piattaforma simbolica per la creatività e la comunità, riecheggiando lo spirito collaborativo di Yerevan, la capitale dell'Armenia.
All'interno del padiglione, una collezione di manufatti incarna l’essenza culturale della città. Dai bozzetti architettonici agli abiti e alle opere d’arte, questi oggetti si intrecciano con le storie e le visioni delle menti creative di Yerevan. La ricerca mira a rivelare il potenziale nascosto negli elementi urbani trascurati, invitando gli architetti armeni a ripensare l’architettura quotidiana e i suoi oggetti, incoraggiandoli a scoprire la bellezza nascosta e il potenziale non sfruttato nella routine della vita cittadina. 


Promoted by: LFA (Library for Architecture)
Curated by: Arsen Karapetyan, Yury Grigoryan, Bogdan Peric, Andrey Mikhalev, Aleksei Lashkov and Dana Smagina
Commissioned by: National Library of Armenia

Armenia. (Ordinary) Architecture. Yerevan
(ordinary) architecture explores the often-overlooked aspects of daily spaces, examining how simple, tangible objects shape their qualities. The “ordinary” offers a lens to uncover inequalities embedded in architecture and urban spaces, independent of their origins or intentions. A prime example is the garage, a minimal module in Yerevan originally designed to house cars. Now abandoned due to socio-economic and technological changes, the garage has evolved from a functional necessity to a symbol of transformation, reflecting societal inequalities. It reveals the latent potential of urban spaces, offering free environments where creativity can thrive. The Armenian National Pavilion is a conceptual space, designed to resemble an abstract garage — full of potential. It serves as a symbolic platform for creativity and community, echoing the collaborative spirit of Yerevan, Armenia’s capital.
Within the pavilion, a collection of artifacts embodies the city’s ordinary cultural essence. From architectural sketches to fashion pieces and art, these objects are intertwined with the personal stories and visions of Yerevan’s creative minds. This research on ordinary architecture seeks to uncover the potential within overlooked urban elements. It invites Armenian architects to rethink daily architecture and the objects within it, encouraging them to discover hidden beauty and untapped potential in the routines of city life.