Cina. Bilanciamento dinamico: la legge dello sviluppo della civiltà / China. Balancing Dynamics: The Law of Civilization Development
Tipologia Sezione
Data 12/05/2025 - 09/11/2025
Contenuto
- Promosso da: Sottoconsiglio dell'Industria delle Costruzioni, CCPIT
A cura di: Yongqi Lou
Cina. Bilanciamento dinamico: la legge dello sviluppo della civiltà
Ispirandosi al pensiero filosofico cinese, la partecipazione della Cina ridefinisce il concetto di disuguaglianza come motore paradossale del “bilanciamento dinamico" della società. Andando oltre le semplici valutazioni binarie delle diseguaglianze, cinque università affrontano diversi temi come “la rete della vita", “il cibo come ecologia", “la diversità nell’invecchiamento", “la crescita degli spazi" e “la mediazione dell’equilibrio". Il progetto si interroga su come il design possa essere utilizzato per affrontare il tema delle diseguaglianze nell’ambito della tecnologia, dell’ambiente, dell’invecchiamento e dell’urbanizzazione, e di come le diseguaglianze possano rappresentare delle opportunità per una trasformazione equa, radicata nei territori cinesi ma rilevante su scala globale. La piattaforma modulare di acquaponica e il ponte stampato in 3D simboleggiano la crescita interconnessa e il dialogo che attraversa i confini.
Promoted by: Construction Industry Sub- Council, CCPIT
Curated by: Yongqi Lou
China. Balancing Dynamics: The Law of Civilization Development
The China Participation reimagines inequality as a paradoxical driver of societal dynamic equilibrium, inspired by traditional Chinese philosophy. Beyond binary judgments, five universities propose localized solutions titled as following: “life network”, “food ecology”, “diverse aging”, “living city”, and “mediated balancing”. It addresses how design can be used to echo the issue of inequalities in tech, environment, aging, and urbanism, and reframes all kinds of imbalances as opportunities for equitable transformation rooted in Chinese contexts yet globally relevant. The exhibition’s modular aquaponics platform and 3D-printed bridge symbolize interconnected growth and boundary-crossing dialogue.